Dalle Alpi austriache a Thiene (VI), sorvolando il Lago di Caldonazzo: è stata questa la tappa che ha condotto nei cieli italiani lo stormo di uccelli e uomini della VI Migrazione Guidata dall’Uomo degli ibis eremita, con l’obiettivo di...
È la più grande delle nove sottospecie di tigre (di cui 3 già dichiarate estinte) e sopravvive con 450 esemplari nell’Estremo Oriente Russo, ai confini che toccano la Mongolia, la Cina, la Corea e il Mar del Giappone. La...
E’ la specie animale più vicina a homo sapiens, con una corrispondenza genetica di più del 98%; è “minacciata” di estinzione e il declino delle sue popolazioni non sembra arrestarsi, soprattutto perché l’espansione umana sta determinando un’incontrollata frammentazione delle...
Da Bussolengo (VR) passando per Genova, Marsiglia, Barcellona, Valencia e poi nell’entroterra fino alla Sierra di Cazorla: 1.815 chilometri e due giorni di viaggio per raggiungere il cuore dell’Andalusia, dove Stelvio è stato reintrodotto in natura. Quando al centro...
Non trainano una slitta e non vivono tra i ghiacci del Polo Nord. Ma stanno tentando di risalire l’abisso dell’estinzione reclamando l’antico habitat della Finlandia, dove fino a 200 anni fa le foreste di conifere ne ospitavano migliaia di...
I loro nomi onorano la coppia che più di tutte evoca il significato profondo dell’amore, unita da un legame indissolubile che non si spezza nemmeno di fronte al destino peggiore: Romeo e Giulietta sono due maina di Bali, unici...
Coda ad anelli - dodici per la precisione - simile a quella dei procionidi, così come i denti e la forma della testa. Ma un patrimonio genetico che rivela molta più affinità con la famiglia degli ursidi, dalla quale...
La V Migrazione Guidata dall’Uomo - la più veloce di sempre - ha spiccato il volo da Borgo San Lorenzo ed ha raggiunto l’oasi di svernamento di Orbetello durante la sua quinta e ultima tappa. Ventinove ibis eremita guidati...
Un milione e ottocentomila anni fa, le tigri già popolavano il nostro Pianeta Terra: ben prima che l’uomo facesse la sua comparsa, occupavano tundre, taighe, praterie e foreste di regioni temperate e tropicali del Mondo. Dall’apice della catena alimentare,...
Allenarsi ad afferrare col becco insetti e invertebrati acquatici non è cosa facile quando si hanno solo due settimane di vita, ma il piccolo di gru della Manciuria venuto al mondo al Parco Natura Viva di Bussolengo ha due...