martedì 30 Maggio 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Curiosi di natura? C’è l’alternanza scuola-lavoro
C

di Katia Dell’Aira

Il Parco Natura Viva è da anni impegnato nell’ambito della formazione di giovani interessati alla natura e alle scienze e vanta circa 280 studenti adolescenti che dal 2001 hanno svolto attività di tirocinio formativo-lavorativo o hanno partecipato a corsi estivi di formazione sotto la guida del Settore Educativo del Parco. Molti di loro hanno intrapreso in seguito una carriera scientifica e qualcuno è anche stato assunto al Parco come parte dello staff o come guida.

Con l’entrata in vigore della legge di riforma del sistema scolastico, denominata “La Buona Scuola” del 2015, viene previsto che i ragazzi degli ultimi tre anni della scuola superiore svolgano un periodo di “Alternanza Scuola Lavoro” (ASL). Nel 2016 la richiesta di collaborazione da parte di studenti e istituti scolastici della provincia di Verona e non solo, è aumentata in maniera esponenziale.

Ma in cosa consiste questa iniziativa? Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca inquadra l’ASL come “una esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno”. In pratica, con l’attuazione di questa normativa a tutti i ragazzi degli istituti superiori dal 3° al 5°anno, compresi i Licei, viene chiesto un numero considerevole di ore (fino a 400) di stage-tirocinio da svolgere al di fuori dell’ambito scolastico, come formazione e orientamento per le scelte future.

Nell’anno scolastico 2014/2015, prima dell’obbligatorietà, gli studenti coinvolti in Italia erano 273.000 e il 54% delle scuole faceva alternanza. Nell’anno scolastico 2015/2016 hanno svolto il periodo di ASL 652.641 ragazzi, con un incremento del 139% e si prevede che per il prossimo anno scolastico i numeri salgano fino ad arrivare a circa 1.500.000 studenti.

Il Parco Natura Viva, per far fronte all’aumentata richiesta, sta definendo delle specifiche convenzioni con alcuni istituti, per strutturare una proposta educativa completa e stimolante, in grado di informare gli studenti sul lavoro che si svolge in un moderno parco zoologico, orientandoli verso lo studio di materie scientifiche con forte connotazione ambientalista.

Se sei interessato, consulta il referente ASL del tuo istituto scolastico, per verificare se è già in atto una convenzione col Parco, in caso contrario contatta direttamente il settore educativo del Parco Natura Viva per verificare l’eventuale disponibilità.

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

00:01:24

Baby bradipo nasce in diretta ripreso da un visitatore

Un piccolo bradipo nasce in diretta tra i rami...

I dinosauri italiani sbarcano al Parco Natura Viva

Non solo tra i paesi europei con il più...

Addio Bahia: ci ha lasciato l’ultima orsa andina d’Italia

Dopo la morte di lui, Bahia è vissuta quattro...
00:02:07

Nascono 17 baby tartarughe giganti delle Seychelles, la spedizione dell’Italia

Sesta spedizione per i ricercatori italiani nell’Arcipelago delle Seychelles,...
00:01:27

Papà premuroso? No, la piccola saki faccia bianca è tutta sulle spalle di mamma

C’è un papà del regno animale che lascia tutto...

Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, “oltre 4mila gli esemplari salvati da zoo e acquari”

L’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico....