Anche se i lombrichi non apprezzano la musica.

0
1779

Il grande medico Umberto Veronesi ripeteva che la curiosità dovrebbe essere considerata un diritto umano fondamentale, come la libertà. Lui pensava alla curiosità dello scienziato, che non smette mai di chiedersi il perché dei fenomeni e sa che in ogni dettaglio apparentemente insignificante della natura si può nascondere una scoperta.

Gli inglesi hanno il motto “la curiosità uccise il gatto” (lo citava già Shakespeare), ma non devono averci mai creduto molto, visto che per secoli hanno spedito in giro per il mondo i propri esploratori. Tra questi, il più curioso di tutti fu un giovanotto di nome Charles Darwin che in cinque anni circumnavigò il globo a bordo dello scomodo brigantino Beagle raccogliendo ogni sorta di reperti naturalistici (che poi, per la curiosità dei suoi colleghi, spediva a Londra dentro grandi casse; non se n’è persa una: la rivoluzione darwiniana non ci sarebbe stata senza il perfetto funzionamento delle poste inglesi). Era così curioso che assaggiava coleotteri, infastidiva le iguane sulle spiagge delle Galápagos, faceva sentire la musica ai lombrichi per vedere come reagivano. Darwin sulla mensola della cabina aveva i libri di un altro campione di curiosità, il prussiano illuminista e scienziato viaggiatore Alexander von Humboldt, che trent’anni prima aveva perlustrato la foresta pluviale, percorso fiumi e scalato vulcani in Sudamerica, riempiendo al ritorno i gabinetti reali europei di meraviglie zoologiche e botaniche (scoprì più di 2000 piante soltanto lui!).

Per onorare la curiosità umana (e quella degli altri animali), nell’articolo centrale di questo numero vi raccontiamo di uno scienziato molto curioso in missione speciale in Mongolia, Francesco Rovero, il cui obiettivo è censire quel concentrato di agilità e di eleganza che risponde al nome di leopardo delle nevi. Come molti felidi, questo splendido animale è curioso di natura, ma anche necessariamente schivo, per evitare il suo peggior nemico, noi.

Dimenticavo: i lombrichi non sembrano apprezzare la musica. Hanno una curiosità più terra terra.

Previous articleCon la maschera o senza maschera? E’ nato un piccolo saki faccia bianca!
Next articleSalvare gli animali, aiutare gli uomini
Foto del profilo di Telmo Pievani
Direttore responsabile di “Natura Viva” magazine. E’ professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare dell’insegnamento di Bioetica e Divulgazione Naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Filosofo e storico della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di 170 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here