martedì 28 Novembre 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Emergenza Coronavirus, l’appello: “Siamo un patrimonio collettivo e abbiamo bisogno del vostro aiuto”
E

“Il Parco Natura Viva è ormai chiuso dall’inizio di marzo – ricorda Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico, in un appello video – e lo rimarrà per tutta la durata che il Governo riterrà opportuna. Oggi la previsione è di rimanere chiusi sicuramente per tutto il mese di aprile e forse anche in parte per quello di maggio. Gestire animali così delicati e importanti ha dei costi molto molto alti e i ragazzi che vengono a lavorare qui sono specializzati, con un’alta qualifica e tutto questo si ripercuote ovviamente sul costo giornaliero di gestione. Tenete conto che anche l’energia gioca un ruolo importante: questo Parco ha bisogno di energia elettrica e di riscaldamenti, per alcune specie molto delicate e particolari. Andiamo verso la buona stagione, speriamo che questo costo si abbassi però resta piuttosto elevato.

Oggi – spiega – siamo intorno ai 10mila euro di costo di gestione, considerando non solo tutte le persone che lavorano ma anche l’energia elettrica, il cibo per gli animali e tutto quello che serve per mantenere questo Parco agli animali. Chiuso al pubblico e aperto agli animali. Non abbiamo i costi dei bar, non abbiamo quelli dei chioschi che sono ahimè, desolatamente spenti e chiusi, però facciamo un appello, perché credo che sia importante per un patrimonio come quello che abbiamo. Non appartiene al Parco Natura Viva ma ci è stato affidato, in parte dallo Stato Italiano e in parte da quegli enti europei che hanno deciso di affidarlo nelle nostre mani, che per cinquant’anni abbiamo gestito specie così rare e così importanti per la conservazione della biodiversità. Quindi io credo che sia un patrimonio di comune interesse cercare di mantenerlo al meglio”.
E conclude: “Nei cinquant’anni trascorsi abbiamo fatto tutto quello che era necessario anche di fronte alle crisi che ci sono state. Penso ad esempio all’epoca di Cernobyl e penso alle crisi energetiche: abbiamo fatto fronte a tutto ma questa situazione sembra protrarsi per troppo tempo ed essere troppo grave perché una piccola società privata sia in grado di fronteggiarla a tempo indeterminato. Quindi abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti quelli che considerano questo patrimonio un patrimonio collettivo”.

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

Eracle e Lilibet, i due bisonti italiani partiranno per i Carpazi meridionali

Eracle e Lilibet, i due bisonti europei nati al...

Genitori e comunicazione, l’incontro di Ippocampo al Parco Natura Viva per imparare l’ascolto empatico

Dall’amore romantico all’amore maturo: genitori e comunicazione al centro...

E’ arrivato l’unico formichiere gigante d’Italia

Grande bagno nella biopiscina alla sua prima uscita pubblica...

Tigre dell’Amur, ancora 30 morti l’anno

In natura sopravvivono meno di 500 individui, strappati all’estinzione...

“Di nuovo nel Sahara per scavare Spinosaurus”: l’annuncio del più noto paleontologo d’Italia

Il più importante colossal sui dinosauri compie trent’anni questo...

Doppio fiocco azzurro per le renne, vulnerabili di estinzione

Doppio fiocco azzurro al Parco Natura Viva, dove papà...
00:01:24

Baby bradipo nasce in diretta ripreso da un visitatore

Un piccolo bradipo nasce in diretta tra i rami...