lunedì 11 Dicembre 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Fiocco rosa per Lilibet, bisontina di 50 chili
F

Debutta Lilibet ad appena una settimana di vita tra le zampe di mamma Era e papà Zeus, dopo i primi giorni trascorsi nel comfort della sua stalla. E’ l’ultimo fiocco rosa arrivato in casa bisonte europeo al Parco Natura Viva di Bussolengo, dove si allarga la famiglia di una delle specie più a rischio di estinzione d’Europa. La piccola già si regge perfettamente in piedi, passa il tempo a succhiare il latte dalla mamma ed è già candidata, insieme a suo fratello Eracle, a tornare in natura nelle foreste della Romania. Una piccola di circa 50 chili che sembra impossibile possa arrivare a raggiungerne anche 600 in età adulta.
Il Parco Natura Viva è l’unico parco zoologico italiano a reintrodurre in natura il più grande mammifero terrestre europeo. Per questo, l’interazione tra l’uomo e i nuovi nati è ridotta solo alle occasioni in cui sia strettamente necessaria. “Mamma Era ha fatto tutto da sola durante la notte, alla presenza degli altri esemplari”, spiega Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerca e conservazione del Parco Natura Viva. “Al mattino erano tutti riuniti intorno alla nuova nata che per i primi giorni più delicati è rimasta dentro solo con la mamma la quale, una volta varcata la soglia esterna, si è rivelata molto protettiva. Ma mentre il papà è andato ad annusarla e salutarla per poi tornare alle proprie attività. Eracle si è lasciato sopraffare dalla curiosità ed ha continuato a interessarsi a lei. D’altra parte non ha ancora compiuto l’anno e ha una gran voglia di giocare”.
Una situazione, quella del bisonte europeo, che è stata ribaltata solo negli ultimi due decenni. Estinta in Europa dopo la seconda guerra mondiale, questa specie è tornata a calpestare il vecchio continente grazie alle reintroduzioni in natura di esemplari nati e allevati nei parchi zoologici. Dall’Italia sono partiti finora 10 esemplari, tutti nati al Parco Natura Viva di Bussolengo. Tra i quali spicca Ulisse, maschio dominante della prima mandria libera di 30 esemplari. Molto probabilmente, toccherà anche a Lilibet.

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

00:02:39

Bloccati dalla neve a Salisburgo, passaggio in auto per 6 ibis eremita

Arriva la neve e il ritardo accumulato sulla migrazione...
00:02:16

Arrivano Madeira e Pedro: è amore a prima vista per le uniche due lontre giganti d’Italia

Saltano le “formalità” e anticipano il loro primo appuntamento,...
00:02:27

Fiocco rosa, la prima volta di una coati naso bianco al Parco Natura Viva

Fiocco rosa al Parco Natura Viva di Bussolengo per...
00:02:47

Scesi dal trailer, Eracle e Lilibet sono insieme nella foresta di Fagaras

Eracle è sceso per primo, con l’aria un po'...
00:01:22

Operazioni di carico senza intoppi, Eracle e Lilibet in viaggio per la foresta di Fagaras

Partenza bagnata per Eracle e Lilibet, che stamattina sono...
00:01:49

Tagliato il nastro del nuovo ponte del panda rosso

Inaugurato il nuovo ponte dei panda rossi al Parco...

Eracle e Lilibet, i due bisonti italiani partiranno per i Carpazi meridionali

Eracle e Lilibet, i due bisonti europei nati al...