venerdì 8 Dicembre 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Ecco come i gelada usano le pietre per disegnare
E

Per la prima volta, due maschi di gelada sono stati ripresi mentre disegnavano servendosi di pietre colorate. E la prima firma sullo studio internazionale pubblicato sul Journal of Ethology è italiana. A darne notizia il Parco Natura Viva di Bussolengo, partner del progetto di conservazione per questa specie e unico parco zoologico italiano ad ospitarla. Lo studio era stato annunciato agli inizi di ottobre al Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi che lì si era svolto ma le immagini video sono state diffuse solo adesso, con la pubblicazione del paper scientifico.
Gli studi del parco zoologico sul lago di Garda avevano già dimostrato che i gelada, come la maggior parte dei primati, fossero in grado di vedere i colori grazie alla visione tricromatica tipica della specie umana. “E anche la loro capacità di utilizzare matite colorate e pennarelli è già nota alla letteratura scientifica”, fa eco Elisabetta Palagi, professoressa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, prima autrice dell’articolo scientifico siglato anche da Virginia Pallante (Università di Amsterdam), Achim Johann (NaturZoo di Rheine) e Mike Huffman (Università di Kyoto). “Ma mai prima era stata documentata la scelta spontanea di usare pietre colorate in base alla consistenza e al colore, utili ai due esemplari per produrre segni sulle rocce”. 
I protagonisti in questione sono Bernd e Bako, due maschi della colonia di gelada ospitata allo zoo di Rheine, in Germania. Che nel loro reparto hanno trovato alcuni scarti di materiale edile. “Mentre Bernd – prosegue Palagi – ha sviluppato una tecnica che consiste nello strofinare in modo ripetuto una pietra su una superficie orizzontale o verticale, la tecnica di Bako è apparsa più complessa. Dopo aver selezionato la pietra, il cui colore contrastava con quello della superficie, Bako la strofinava in modo vigoroso producendo polvere e piccoli frammenti colorati. A questo punto afferrava i piccoli frammenti tra pollice e indice (presa di precisione) e tracciava dei segni sulla superficie. Nonostante non sia possibile affermare con certezza che l’intenzione dei due maschi fosse deliberatamente quella di colorare una superficie, i due hanno mostrato una forte preferenza nella scelta dei supporti. Queste azioni infatti avvengono quasi esclusivamente laddove la pietra può lasciare il segno, raramente vengono scelte superfici inconsistenti. Inoltre, quando impegnati in queste attività “artistiche”, gli individui mostrano una grande attenzione a quanto stanno facendo, non distogliendo quasi mai lo sguardo dalla superficie su cui avviene il rilascio del colore. Segno che la creatività e l’innovazione, attività ritenute quasi esclusivamente umane, possano invece avere radici antiche nell’evoluzione”, conclude Palagi. 
I gelada sono primati unici nel loro genere, strettamente erbivori, originari di un’unica zona dell’Africa che ancora li vede sopravvivere: gli altopiani etiopi, dove si riuniscono in comunità che superano anche i mille individui. Conoscere meglio le loro attitudini e le capacità che sanno sviluppare, significa proteggerli in maniera più efficace.

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

00:02:39

Bloccati dalla neve a Salisburgo, passaggio in auto per 6 ibis eremita

Arriva la neve e il ritardo accumulato sulla migrazione...
00:02:16

Arrivano Madeira e Pedro: è amore a prima vista per le uniche due lontre giganti d’Italia

Saltano le “formalità” e anticipano il loro primo appuntamento,...
00:02:27

Fiocco rosa, la prima volta di una coati naso bianco al Parco Natura Viva

Fiocco rosa al Parco Natura Viva di Bussolengo per...
00:02:47

Scesi dal trailer, Eracle e Lilibet sono insieme nella foresta di Fagaras

Eracle è sceso per primo, con l’aria un po'...
00:01:22

Operazioni di carico senza intoppi, Eracle e Lilibet in viaggio per la foresta di Fagaras

Partenza bagnata per Eracle e Lilibet, che stamattina sono...
00:01:49

Tagliato il nastro del nuovo ponte del panda rosso

Inaugurato il nuovo ponte dei panda rossi al Parco...

Eracle e Lilibet, i due bisonti italiani partiranno per i Carpazi meridionali

Eracle e Lilibet, i due bisonti europei nati al...