domenica 10 Dicembre 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Estinzione e ritorno: dieci storie di successo per aiutare chi ancora non ce l’ha fatta
E

Dieci storie di animali salvati dall’estinzione per rovesciare il destino di chi ancora non ce l’ha fatta. Serve a questo “Dieci storie di successo”, la pubblicazione illustrata dell’Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA) che testimonia il ruolo prezioso dell’allevamento delle specie a rischio in ambiente controllato. E che ha permesso di raccogliere 4mila euro da donare al centro di recupero degli uccelli marini di Cape Town, rifugio per 2500 animali l’anno minacciati dall’inquinamento da petrolio sulle coste del Sudafrica. Con la prefazione del biologo divulgatore della scienza Francesco Petretti e con l’intervento di Gloria Svampa, presidente di UIZA, l’iniziativa editoriale raccoglie l’appello “Reverse the Red” lanciato dall’Unione Internazionale per la Protezione della Natura (IUCN). “La soluzione è agire – scrive la presidente – per cambiare il semaforo della natura dal rosso al verde”. 


I fondi raccolti andranno proprio a chi agisce ogni giorno sul campo per salvare le uova abbandonate dai genitori e i pulcini in difficoltà di pinguino africano, in pericolo di estinzione e in declino del 73% dal 1991. Ma il centro si occupa anche di offrire rifugio a sterne, cormorani, albatross e pellicani. Tutti animali che trovano nell’inquinamento e nei cambiamenti climatici le minacce principali, recuperati e riabilitati dallo staff della Fondazione SANCCOB per rilasciarli in natura, laddove possibile. 

“Dall’Italia arriva un messaggio di speranza”, spiega Katia Dell’Aira, membro di Eduzoo, il gruppo di lavoro di educatori UIZA che ha ideato e prodotto la pubblicazione. “Invertire la rotta verso l’estinzione è possibile, com’è accaduto ai protagonisti delle nostre storie. Grazie a chi le ha lette, potremo sostenere in natura i piccoli di pinguino africano, già inserito nel programma europeo per le specie minacciate dell’Associazione Europea Zoo e Acquari e presente in alcune strutture d’Italia”. Il libro, disponibile gratuitamente online, ci sono le storie di Toth l’ibis eremita, Italo il grifone, Ulisse il bisonte europeo, Cobice lo storione, Futura l’orice dalle corna a sciabola e gli altri. La testuggine palustre, il tritone sardo, il leontopiteco testa nera, il lemure del bambù e la tartaruga marina. Tutti individui che devono la loro vita allo stato selvatico agli uomini che li hanno aiutati a tornare liberi.

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

00:02:39

Bloccati dalla neve a Salisburgo, passaggio in auto per 6 ibis eremita

Arriva la neve e il ritardo accumulato sulla migrazione...
00:02:16

Arrivano Madeira e Pedro: è amore a prima vista per le uniche due lontre giganti d’Italia

Saltano le “formalità” e anticipano il loro primo appuntamento,...
00:02:27

Fiocco rosa, la prima volta di una coati naso bianco al Parco Natura Viva

Fiocco rosa al Parco Natura Viva di Bussolengo per...
00:02:47

Scesi dal trailer, Eracle e Lilibet sono insieme nella foresta di Fagaras

Eracle è sceso per primo, con l’aria un po'...
00:01:22

Operazioni di carico senza intoppi, Eracle e Lilibet in viaggio per la foresta di Fagaras

Partenza bagnata per Eracle e Lilibet, che stamattina sono...
00:01:49

Tagliato il nastro del nuovo ponte del panda rosso

Inaugurato il nuovo ponte dei panda rossi al Parco...

Eracle e Lilibet, i due bisonti italiani partiranno per i Carpazi meridionali

Eracle e Lilibet, i due bisonti europei nati al...