venerdì 22 Settembre 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Entra in Italia lo stormo della VI Migrazione Guidata dall’Uomo degli ibis eremita
E

Dalle Alpi austriache a Thiene (VI), sorvolando il Lago di Caldonazzo: è stata questa la tappa che ha condotto nei cieli italiani lo stormo di uccelli e uomini della VI Migrazione Guidata dall’Uomo degli ibis eremita, con l’obiettivo di raggiungere l’Oasi di Orbetello alla fine di questo mese. Centosessantatrè chilometri in tre ore e quarantadue minuti, al di sopra e al di sotto delle nuvole, compreso un incontro ravvicinato con un’aquila che li ha accompagnati per un breve tratto.


Per il sesto anno consecutivo, i ricercatori austriaci del Waldrappteam stanno affrontando uno dei momenti più delicati del progetto europeo LIFE+ “Reason for hope”, che vede come unico partner italiano il Parco Natura Viva di Bussolengo: a bordo di due ultraleggeri a motore, mostrare a 29 esemplari di ibis eremita (specie migratoria estinta in Europa 4 secoli fa) la rotta da seguire fino al sito di svernamento, in modo che possano memorizzarla, tornare autonomamente nei quartieri riproduttivi d’oltralpe in vista della prossima stagione calda e ripopolare i cieli con la propria prole.
Già questa mattina la VI Migrazione Guidata dall’Uomo si trova nuovamente in viaggio per la seconda tappa italiana, che condurrebbe lo stormo alle porte della Pianura Padana, in Valle Gaffaro. Poi li attende la difficile traversata degli Appennini, oltre i quali già si stenderà la Toscana. “Buona parte del segreto di questa missione – spiega Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva – sta nell’allevamento dei 29 pulcini da parte delle due mamme adottive che si sono occupate di loro dal momento della schiusa al Tierpark Rosegg (Carinzia), durante l’addestramento al volo e in questi giorni, a bordo dei due ultraleggeri che guidano gli ibis in volo”. Da quel 12 aprile, quando le due mamme adottive Anne-Gabriela Schmalstieg e Helena Wehner hanno preso in carico i neonati pulcini, li hanno nutriti, cresciuti, stabilito un legame necessario per farsi seguire in volo, proprio in previsione di questi giorni. “Una volta raggiunta Orbetello – prosegue Avesani Zaborra – i 29 giovani affronteranno la vita selvatica non più con l’aiuto dell’uomo, ma insieme ai circa 120 esemplari che le precedenti edizioni della Migrazione Guidata hanno condotto sul suolo italiano”.

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

Genitori e comunicazione, l’incontro di Ippocampo al Parco Natura Viva per imparare l’ascolto empatico

Dall’amore romantico all’amore maturo: genitori e comunicazione al centro...

E’ arrivato l’unico formichiere gigante d’Italia

Grande bagno nella biopiscina alla sua prima uscita pubblica...

Tigre dell’Amur, ancora 30 morti l’anno

In natura sopravvivono meno di 500 individui, strappati all’estinzione...

“Di nuovo nel Sahara per scavare Spinosaurus”: l’annuncio del più noto paleontologo d’Italia

Il più importante colossal sui dinosauri compie trent’anni questo...

Doppio fiocco azzurro per le renne, vulnerabili di estinzione

Doppio fiocco azzurro al Parco Natura Viva, dove papà...
00:01:24

Baby bradipo nasce in diretta ripreso da un visitatore

Un piccolo bradipo nasce in diretta tra i rami...

I dinosauri italiani sbarcano al Parco Natura Viva

Non solo tra i paesi europei con il più...