mercoledì 29 Novembre 2023

Giornalista, blogger, freelance?

Giganti, nani e altre trovate dell’evoluzione
G

Uno dei fenomeni più bizzarri dell’evoluzione è il gigantismo. Come in certe fiabe, a volte succede che gli animali diventano grandissimi. E non sono immaginari, sono proprio giganti veri! Per esempio i mammiferi che ereditarono il mondo dopo l’estinzione di quasi tutti i dinosauri si diversificarono e aumentarono di stazza, tramutandosi in mastodonti, come quelli che abitavano nelle Americhe. In Australia, prima dell’arrivo di un primate di mezza taglia di nome Homo sapiens, viveva un’intera “megafauna” di marsupiali colossali: canguri e vombati giganti, feroci leoni marsupiali.

I vantaggi evolutivi del diventar giganti sono molteplici. Come insetto, puoi produrre più uova, oppure, come uccello, deporre grandi uova piene di nutrimento. Di solito i giganti sono più resistenti, longevi come le testuggini, e dominano il loro ambiente. Inoltre, più un animale è grande e più il rapporto superficie-volume del suo corpo è minore, quindi disperde il calore più lentamente. Ma nell’evoluzione non ci sono strade obbligate: se le risorse scarseggiano, conviene diventare più piccoli, come è successo agli elefanti nani della Sicilia e persino a una stranissima specie umana pigmea, vissuta fino a 50mila anni fa su un’altra isola, Flores, in Indonesia (abitata anche da ratti enormi, da cicogne giganti e dai draghi di Komodo!).

Nonostante l’imponenza i giganti sono molto fragili, come le testuggini di Aldabra nelle Seychelles: longeve in tutti i sensi (vivono più di un secolo e mezzo, mentre i loro antenati erano in circolazione già prima dei dinosauri!), sono fortemente minacciate. Ora un progetto di conservazione in loco promosso dal Parco Natura Viva ha ottenuto un altro risultato concreto e cruciale: i nano-microchip applicati ai piccoli di testuggine hanno fatto da deterrente, come sperato, riducendo a zero il prelievo illegale.

Nel numero cartaceo di aprile e maggio, parliamo anche di giganti… a sei zampe. Gli insetti non possono diventare giganti a causa di limiti fisici e fisiologici legati al loro esoscheletro e alla respirazione per diffusione. Ciò non ha impedito loro di attraversare le ere geologiche, di diventare i campioni del mondo della biodiversità e di assumere ruoli fondamentali in ogni ecosistema terrestre. Pensavamo fossero più resistenti all’estinzione e invece secondo gli ultimi dati la loro abbondanza è in calo mediamente di un terzo. Pessima notizia, visto che gli insetti sono il cibo per pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi; consumano lo sterco, concimano, puliscono le carcasse; molti sono impollinatori preziosi; altri infestano le colture; altri sono invece predatori dei parassiti e utili alleati dei coltivatori. Ma soprattutto, come vediamo a pagina 10, sono bellissimi. Leggenda vuole che il grande genetista J.B.S. Haldane, alla domanda su quali caratteristiche dovesse avere il Creatore, abbia risposto: una smodata predilezione per gli insetti.

 

Giornalista, blogger, freelance?

Ultime notizie

Eracle e Lilibet, i due bisonti italiani partiranno per i Carpazi meridionali

Eracle e Lilibet, i due bisonti europei nati al...

Genitori e comunicazione, l’incontro di Ippocampo al Parco Natura Viva per imparare l’ascolto empatico

Dall’amore romantico all’amore maturo: genitori e comunicazione al centro...

E’ arrivato l’unico formichiere gigante d’Italia

Grande bagno nella biopiscina alla sua prima uscita pubblica...

Tigre dell’Amur, ancora 30 morti l’anno

In natura sopravvivono meno di 500 individui, strappati all’estinzione...

“Di nuovo nel Sahara per scavare Spinosaurus”: l’annuncio del più noto paleontologo d’Italia

Il più importante colossal sui dinosauri compie trent’anni questo...

Doppio fiocco azzurro per le renne, vulnerabili di estinzione

Doppio fiocco azzurro al Parco Natura Viva, dove papà...
00:01:24

Baby bradipo nasce in diretta ripreso da un visitatore

Un piccolo bradipo nasce in diretta tra i rami...